Usare il codice di Scratch può essere banale o diffcile a secodna della fromazione di base.

Possono servire esempi tratti dalle appendici dei libri pubblicati dove oltre al gtema principale di natura didattica vengono inserite informazioni per l'uso delle funzioni di Scratch.

Di seguito vengono messi a disposizione alcune delle "appendici" dei vari libri senza effettuare sostanziali modifiche. La loro lettura consente di ricavare informazioni sull'uso applicativo delle funzioni di Scratch.

Nota. Le appendici sono copiate "così come sono" senza apportare modifiche con degli adattamenti del testo ad hoc. La piena comprensione del contenuto è possibile solo se ci si collega con gli argomenti trattati nel libro da cui proviene il testo.

Le basi

ePubButtonpdfButton01-Come usare Scratch2. Estratto dal libro "Digital Storytelling con Scratch". Contiene alcune indicazioni sulle modalità d'uso di Editor e Player. 

ePubButtonpdfButton02-Sottoprogrammi. Estratto dal libro "Digital Storytelling con Scratch". Contiene alcune indicazioni sull'organizzazione degli script e la loro segmentazione in sottoprogrammi e funzioni da svolgere.

ePubButtonpdfButton03-Procedure generiche. Estratto dal libro "Geometria analitica con Scratch". Contiene alcune esemplificazioni di procedure non specifiche utilizzabili indiversi progetti.

ePubButtonpdfButton04-Valori e variabili. Estratto dal libro "Geometria analitica con Scratch". Vengono esposti alcuni aspetti utili per il trattamento di valori numerici, la loro visualizzazione e l'utilizzo delle variabili.

ePubButtonpdfButton05-Procedure e blocchi custom. Estratto dal libro "Fisica: cinematica 1 con Scratch". Contiene alcune alcune considerazioni sull'uso di blocchi broadcast e blocchi custom per la strutturazione degli script.

ePubButtonpdfButton06-Il movimento con Scratch. Estratto dal libro "Fisica: cinematica 1 con Scratch". Vengono presentate le basi per la generazione del moto sullo Stage di Scratch2.

ePubButtonpdfButton07-Le liste con Scratch. Estratto dal libro "Fisica: cinematica 2 con Scratch". Si illustra l'utilizzo delle liste in un contesto di cinematica del moto vario.

ePubButtonpdfButton08-Calcolo numerico con Scratch. Estratto dal libro "Fisica: cinematica 2 con Scratch". Vengono spiegate le basi della derivazione numerica e dell'integrazionbe numerica.

link2Collegamenti ad articoli di altri autori.