microbit HW
Quale corrente può erogare microbit?
Per coloro che sono interessati a fare funzionare componenti esterni come i LED è sufficiente collegarsi alle molte pagine reperibili nel WEB che illustrano ampiamente questo tipo di esperimento.
Le suddette pagine si concentrano sul software e pertanto vanno conosciute per prendere atto delle potenzialità di micro:bit.
Qui si va ad indagare sugli aspetti elettrici del pilotaggio dei circuiti in uscita.
Per affrontare gli aspetti dell'hardware di micro:bit occorre partire dalla pagina ufficiale dedicata all'argomento:
In questo sito si discute di hardware anche a proposito del funzionamento dei LED; vedi
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Sappiamo quanto tempo impiega microbit ad elaborare il codice?
Abbiamo un'idea della durata di esecuzione di un processo?
Con alcuni esperimenti realizzati con diversi linguaggi si va a provare la durata di un ciclo di ripetizione.
Quando usiamo microbit talvolta si usano i ritardi per pianificare i tempi di svolgimento del codice così si usa "pausa un secondo" per fermare il processo per un secondo.
Se si va a misurare la durata di un ciclo che comprende solo due ritardi la durata complessiva può essere molto maggiore della durata dei ritardi, la maggiore durata può essere spiegata con i tempi di esecuzione della restante parte di codice.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Il display di microbit è composto da 25 LED organizzati in 5 colonne per 5 righe.
La tecnica usata per illuminare i LED in modo da costruire immagini a piacere è il multiplexing che consiste nell'accendere o spegnere i LED singolarmente o a gruppi ed in rapida successione.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Un oscillatore con MIcrobit e circuito RC
Con microbit si può realizzare un oscillatore ad onda quadra come si fa con i multivibratori o con il trigger di schmitt solo che qui è il codice a provvedere a commutare la tensione di alimentazione del circuito RC.
Lo schema elettrico dei collegamenti prevede l'uso di microbit che alimenta con il pin P0 un circuito RC.
Con questa soluzione circuitale si ottiene un oscillatore che produce un'onda quadra (in rosso) derivante dalla commutazione on-off dell'uscita di P0 ed una tensione variabile che deriva dai cicli di carica e scarica del condensatore (in giallo).
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW