microbit HW
Per chi ha prodotto o acquistato le "arduino shield", schede di applicazione collegate ai pin della scheda Arduino si pone il problema di poterle utilizzare con Microbit.
Questo è possibile con la scheda di prototipazione Keyestudio KS0292.
Non viene dichiarata esplicitamente la compatibilità con Arduino ma la disposizione di piedini e la loro destinazione corrisponde a quella di Arduino.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Di solito si pensa che se si è in grado di accendere un LED collegato ad uno dei pin di micro:bit allora si è in grado di fare qualunque cosa.
In parte è vero solo che ci sono problemi di intensità di corrente che i pin possono sopportare. L'argomento è trattato in un altro articolo .
Micro:bit è fatto per essere connesso con componenti esterni sia in ingresso che in uscita.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Nell'articolo "circuiti per pilotare motorini" sono state illustrate diverse soluzioni circuitali per controllare la velocità di un motoriduttore utilizzando la tecnologia PWM.
Per fare questo con micro:bit è stato necessario amplificare la potenza disponibile all'uscita dei pin.
La soluzione adottata per realizzare l'esperimento di controllo della luminosità di una lampadina 12V/20W è quella che fa uso di un MOSFET logic-level.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW
Circuiti per pilotare motorini in PWM
Micro:bit può anche essere utilizzato per pilotare dei motorini (nota 1).
Un motorino cc per applicazioni modellistiche (robot, piccoli veicoli) assorbe correnti che non sono alla portata di micro:bit.
Con l'aggiunta di componenti elettronici è possibile alimentare motori più potenti.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit HW