Un oscillatore con MIcrobit e circuito RC
Con microbit si può realizzare un oscillatore ad onda quadra come si fa con i multivibratori o con il trigger di schmitt solo che qui è il codice a provvedere a commutare la tensione di alimentazione del circuito RC.
Lo schema elettrico dei collegamenti prevede l'uso di microbit che alimenta con il pin P0 un circuito RC.
Con questa soluzione circuitale si ottiene un oscillatore che produce un'onda quadra (in rosso) derivante dalla commutazione on-off dell'uscita di P0 ed una tensione variabile che deriva dai cicli di carica e scarica del condensatore (in giallo).
Quando P0 è alto, il circutio RC viene collegato alla tensione di 3V per cui il condensatore comincia a caricarsi con una tensione che varia secondo la tipica curva esponenziale che tende a 3V con costante di tempo R*C.
Il pin P1 è connesso alla condensatore per cui ne rileva la tensione di carica.
Quando la tensione sul condensatore raggiunge una soglia prestabilita, il codice provvede a portare il pin P0 al valore 0V e da questo istante il circuito RC viene ad essere interessato da un ciclo di scarica del condensatore.
La tensione sul condensatore varia con andamento esponenziale che tende alla tensione di 0V con costante di tempo R*C.
Quando la tensione scende al di sotto di una certa soglia, il codice provvede a riportare al valore alto il pin P0 in modo che il circuito RC viene di nuovo interessato ad un ciclo di carica del condensatore.
Il circuito utilizzato è visibile in figura:
È stato preparato un che illustra il funzionamento del circuito.
Aspetti teorici in "circuiti ohmico capacitivi, generalità".