microbit progetti
In un articolo precedente è stato impostato un progetto di microbit per monitorare la tensione sotto carico di una pila mentre si scarica su un resistore.
Il progetto allora realizzato soffre di alcuni problemi che devono essere risolti per realizzare una corretta procedura di rilevazione dei dati.
Si rilevava infatti che:
1- la lista mostra numeri con troppe cifre decimali che oltre a non avere senso rendono la lettura meno immediata;
2- il prelievo dei dati si avvia subito appena il dispositivo viene alimentato;
3- non è dato conoscere il valore della tensione a vuoto mentre la pila si sta scaricando;
4- è facile cancellare tutto premendo inavvertitamente il bottone [A];
5- non è dato sapere quando la pila sia da considerare scarica per interrompere finalmente il processo di prelievo dei dati e procedere con l'esame dei risultati.
Con la costruzione di una scheda capace di tenere insieme i vari compnenti ed un codice migliorato vengono risolti i suddetti problemi così da avere un vero e proprio tester per pile con il solo limite di poter provare pile con tensione inferiore a 3V. Per tensioni superiori basta dotarsi di un partitore di tensione per inviare il segnale al pin P0.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Si può usare microbit per fare verifiche su pila AA e AAA?
Si. Basta mettere insieme il suo utilizzo come voltmetro considerato in questo articolo e la funzione di data logging esaminata in questo articolo
.
Si tratta di collegare un carico ohmico alla pila e di misiurare ripetutamente la tensione ai suoi poli fino quando è scarica; al termine si estrae l'elenco dei valori di tensione e si disegna il grafico della tensione ai capi della pila al variare del tempo V(t).
Si può anche apprezzare la capacità della pila utilizzando il grafico V(t).
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Con microbit e il suo convertitore ADCsi può realizzare un voltmetro ... a certe condizioni.
Di default la gamma delle tensioni che viene codificata con 10 bit si estende dalla tensione del pin GND, 0 v (zero), alla tensione del pin 3V che viene utilizzata come tensione di riferimento Vref per la codifica.
Il video illustra il risultato della misurazione della tensione su due e una pila AA non ricaricabile.
La differenza fra il valore misurato dal multimetro digitale e quello misurato da microbit è insignificante: microbit può funzionare da voltmetro!
Tutto bene?
No!
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Con la versione due di micro bit è possibile realizzare data logger in modo rapido ed efficace.
I dati raccolti nella lista memorizzata internamente sono facilmente disponibili per essere visualizzati o copiati per poterli incollare su un foglio elettronico per la loro elaborazione.
È stato prodotto un video per illustrare le operazioni da svolgere per fare funzionare microbit come data logger di rilevazione della temperatura ambiente utilizzando il sensore interno per semplicità.
Dopo aver spostato il dispositivi in ambiente a temperatura diversa micro:bit è stato ricollegato al PC per consentirci di accedere ai dati raccolti la cui visualizzazione è immediatamente disponibile aprendo il file "MY_DATA-HTM".
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Quando si usano sensori si vuole conoscere il numero che microbit usa al suo interno per rappresentare la misurazione della grandezza fisica.
La grandezza fisica può essere l'intensità luminosa o la temperatura o l'inclinazione che la stessa scheda è in grado di rilevare con sensori interni oppure è una grandezza rilevata da sensori esterni appositamente collegati a microbit.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Un oscillatore con microbit
Le uscite analogiche di microbit forniscono tensioni ad onda quadra con durata variabile dell'impulso per modulare il valore medio delle tensione in uscita: è la tecnica PWM illustrata in questo altro articolo
.
Modulando il valore dell'uscita PWM si può ottenere una tensione variabile grazie aall'uso di un filtro RC.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Un convertitore digitale-analogico con microbit
Le uscite analogiche dei processori sono realizzate con la tecnica PWM utilizzando il comando
L'oscillatore di microbit dedicato alla produzione della tensione PWM produce una tensione ad onda quadra con periodo 20 ms.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Microbit ha un sensore di temperatura che può essere utilizzato per realizzare esercitazioni di valore didattico (nota 1).
La proposta di questo articolo consiste nell'effettuare la misura della temperatura all'interno di un congelatore o di una scatola chiusa.
Mettendo microbit nel congelatore si può rilevare la temperatura a cadenze regolari per costruire la curva di raffreddamento realizzando un monitoraggio in tempo reale.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Con microbit si può realizzare un vero datalogger (registratore di dati) in modo da rilevare dati variabili anche in tempi lunghi e poterli esaminare con calma in momenti successivi. Vedi in questo sito: datalogger
Un esempio riguarda la rilevazione della temperatura ambientale lungo l'arco di una giornata o anche le variazioni di temperatura al passaggio da un ambiente ad un altro.
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti
Liste con microbit
Le liste in micro:bit vengono trattate con le funzioni di array.
Gli array di micro:bit sono elenchi ordinati di dati dello stesso tipo tra i seguenti: numeri, valori binari o stringhe.
In un elenco ordinato ogni dato è caratterizzato da un indice che ne specifica la posizione all’interno dell’elenco.
Vedi anche la pagina ufficiale.
Le argomentazioni di questo articolo si riferiscono al progetto "array0".
- Dettagli
- Categoria principale: micro:bit
- Categoria: microbit progetti